Connect with us

Medici Chirurghi

Mastoplastica additiva: un percorso per ritrovare sé stesse

Published

on

Aumentare il volume del seno per avere più fiducia in sé. La mastoplastica additiva è tra gli interventi di chirurgia estetica più richiesti in chirurgia plastica, scelto da donne di diverse età per motivi estetici o ricostruttivi. In alcuni casi, oltre all’aumento di volume, l’intervento permette di correggere asimmetrie o malformazioni congenite. Si migliora così non solo l’aspetto fisico ma anche il benessere psicologico della paziente.

Il dottor Daniele Cervelli, chirurgo plastico estetico e ricostruttivo, ha svolto il suo percorso di studi all’Università Cattolica del Sacro Cuore, connessa al Policlinico Gemelli, dove ha lavorato per undici anni nel settore della chirurgia ricostruttiva. Dopo la laurea, la specializzazione, il master e il dottorato di ricerca, nel 2020 ha deciso di dedicarsi interamente alla chirurgia estetica nella sua pratica privata, approfondendo tecniche sempre più avanzate per ottenere risultati naturali e armoniosi.
Tra i diversi interventi di chirurgia estetica, il dottor Cervelli si dedica con particolare passione alla chirurgia estetica del seno. La mastoplastica additiva, è uno dei più richiesti.

«La gran parte delle pazienti predilige l’uso delle protesi mammarie – spiega il chirurgo. – È importante ricordare che oltre a modificare il volume del seno, si può modificarne anche la forma, perché capita a volte di avere quadri malformati più o meno spiccati che creano importanti disturbi alla paziente stessa

Le motivazioni delle pazienti nella scelta della mastoplastica additiva

Le donne che si rivolgono al dottor Cervelli hanno esigenze diverse. Alcune sono molto giovani e presentano un seno poco sviluppato o con anomalie congenite. Il dottor Cervelli le classifica in tre categorie principali.

Dottor Daniele Cervelli, chirurgo plastico estetico e ricostruttivo, ha svolto il suo percorso di studi all’Università Cattolica del Sacro Cuore, connessa al Policlinico Gemelli, dove ha lavorato per undici anni nel settore della chirurgia ricostruttiva

Le prime sono  «pazienti molto giovani che hanno avuto la sfortuna di nascere con un seno, magari piccolino, oppure, come dicevamo prima, malformato di brutto aspetto e quindi richiede un intervento per modificare la forma, il volume di questo seno per guadagnare in un certo senso femminilità».

Ci sono poi le neomamme, ragazze o donne che hanno concluso l’esperienza della gravidanza e dell’allattamento. «Il seno, dopo una gravidanza o l’allattamento, tende a svuotarsi e a scendere, per cui è giusto che la paziente voglia recuperare la fiducia in sé stessa con un seno che torna magicamente ad essere di volume e livello adeguato».

L’ultima categoria sono «donne in età più avanzata che a causa dell’invecchiamento tissutale o di fluttuazioni di peso, richiedono un intervento per ripristinare le condizioni che avevano in precedenza».

La centralità dell’aspetto psicologico


La mastoplastica additiva non è solo un intervento estetico. Può infatti avere un impatto significativo sulla vita delle pazienti. «Altrettanto importante, a mio avviso, è la cura dell’aspetto psicologico, perché si tratta di pazienti che possono arrivare ad avere degli impatti, dal punto di vista emotivo, talmente importanti da condizionarne la vita di relazione, sotto tutti gli aspetti, anche a livello intimo. Per cui dobbiamo essere un po’ psicologi, oltre che chirurghi».


La scelta della protesi è un passaggio fondamentale per ottenere un risultato naturale e armonioso.
Il dottor Cervelli spiega che esistono tre principali categorie di protesi. Le protesi anatomiche: «sono quelle a goccia, che mimano di più la forma di un seno normale, quindi hanno un polo superiore più svuotato, più schiacciato». Poi ci sono le protesi rotonde: «che invece sono più  a cupola e hanno il vantaggio che in qualunque maniera vadano a ruotare, non cambia la forma del seno».

Infine ci sono quelle ergonomiche: «Sono protesi rotonde, per cui ribadiamo, non danno il problema della rotazione, ma garantiscono comunque un risultato naturale».

L’importanza della moderazione


Molte pazienti arrivano con richieste specifiche, spesso ispirate ai modelli imposti dai media o dai social network. In questi casi, il ruolo del chirurgo è anche quello di guidarle verso una scelta equilibrata. Nonostante alcune siano eccessive, il dottor Cervelli consiglia sempre prudenza: «Dico sempre ai pazienti: impianto grande, grande complicazione. Perché un impianto grande è sì voluminoso ma anche pesante. Questo vuol dire minore tenuta nel tempo, ma anche squilibrio posturale».

Protesi eccessivamente grandi possono provocare squilibri posturali e dolori alla schiena, con un impatto negativo sulla qualità della vita della paziente: «e si esagera davvero – sottolinea Cervelli -. Si possono avere dolori a livello della zona cervicale e lombare per cui bisogna cercare di scongiurare la paziente a seguire quella via».

Il post-operatorio nella mastoplastica additiva

Grazie ai progressi della chirurgia plastica, i tempi di recupero sono oggi molto più rapidi rispetto al passato. L’utilizzo di reggiseni contenitivi specifici e una corretta terapia antidolorifica permettono di ridurre il disagio nei primi giorni dopo l’intervento. Negli ultimi anni, il settore della mastoplastica additiva ha fatto grandi progressi. Il post-operatorio è anch’esso migliorato: «Grazie ai reggiseni che oggi abbiamo a disposizione, riusciamo, abbinato ad una buona terapia antidolorifica, a garantire un post operatorio più sereno anche i primi giorni, senza eccessivi dolori ed eccessive limitazioni».

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copyright © 2022 Revée News. Periodico di informazione sul mondo Chirurgia e del Benessere | Registrazione Tribunale di Torino n. 21 il 17/10/2023 |
Direttore responsabile Debora Pasero | Edito da REVEE SRL - corso Quintino Sella, 131 - Torino C.F. 10818580010
Design by Scoprinetwork srl