Eventi e congressi
Non solo melanoma 2025: terapie innovative in dermo-oncologia

L’oncologia cutanea è un ambito in continua evoluzione. Si caratterizza da una crescente incidenza di tumori primitivi della pelle e dall’introduzione di metodiche sempre più avanzate per la diagnosi e il trattamento. Torino ospiterà Non solo melanoma 2025: terapie innovative in dermo-oncologia il 21 e il 22 febbraio 2025 . L’evento formativo ECM di grande rilevanza per specialisti del settore, che si terrà presso lo Starhotels Majestic di Corso Vittorio Emanuele II, 54. Il convegno rappresenta un’importante occasione di confronto sulle più recenti innovazioni diagnostiche e terapeutiche nel trattamento delle neoplasie cutanee.
Focus sull’oncologia cutanea e l’approccio multidisciplinare
Il corso si propone di affrontare le sfide legate alla diagnosi precoce e alla gestione avanzata di queste patologie, con particolare attenzione all’uso di metodologie come la microscopia laser confocale, le terapie skin-directed, i nuovi farmaci target e immunoterapici.
I due giorni di formazione si apriranno con un focus sulla Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta. A seguire, una lettura magistrale sulle nuove strategie farmacologiche tra innovazione e sostenibilità.
Non solo melanoma: un evento ECM ad alto livello
L’ evento metterà in evidenza come l’approccio multidisciplinare sia un elemento imprescindibile per garantire ai pazienti la migliore strategia terapeutica possibile. Se da un lato queste nuove opportunità terapeutiche ampliano il ventaglio di soluzioni a disposizione di dermatologi e oncologi, dall’altro richiedono un uso appropriato e sostenibile dal punto di vista economico.
Non solo melanoma, realizzato anche grazie al contributo non condizionante di Revée, è un appuntamento che assegnerà 8,4 crediti ECM. Si rivolge a un massimo di 150 partecipanti, tra cui Medici-Chirurghi specializzati in: anatomia patologica, biochimica clinica, chirurgia generale, chirurgia plastica e ricostruttiva, cure palliativa, dermatologia e venereologia, oncologia, otorinolaringoiatria, radiodiagnostica, radioterapia.
Sono inoltre invitati a partecipare biologi, farmacisti ospedalieri e infermieri. L’iscrizione è obbligatoria e dovrà essere completata entro il 19 febbraio 2025.
